Dizionario del Falegname

TRONCO: struttura portante delle piante

Il fusto legnoso delle piante presenta una serie di stratificazioni:

MIDOLLO: È un parenchima di riserva, che in alcuni casi può scomparire lasciando cavità o legno.

XILEMA (o LEGNO): E’ la parte di sostegno del tronco formata sia da cellule morte che vive che si sovrappongono a formare vasi per il trasporto di H2O e di sali minerali. Pian piano accresce diventando DURAME, la parte pregiata del tavolame.

CAMBIO: È un tessuto che produce legno verso l'interno e libro all'esterno.

LIBRO (o FLOEMA): E’ un tessuto conduttore che trasporta la linfa grezza. A differenza del legno non aumenta in spessore durante l'accrescimento secondario, essendo lacerato dall'accrescimento del legno all'interno, e quindi ricostruito dal cambio.

CORTECCIA: parenchima di riserva, con funzioni anche di protezione.

FELLOGENO: E’ un tessuto che produce il sughero all'esterno.

SUGHERO: un tessuto tegumentale formato da cellule morte che proteggono la pianta.